Via Manzoni, 6 – 38122 Trento sportsenzafrontiere.trentino@gmail.com +39 0461 829896 c/o APPM onlus

Un grande successo per TTX PROJECT

Finanziato dal Piano Giovani di zona di Lavis

I giovani intercettati durante la promozione del progetto sono stati invitati a frequentare un programma formativo online “L’Accademia dell’Animatore”. Questo percorso online, tenuto da professionisti ed esperti del CSI di Trento e di SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS – Roma è stato offerto gratuitamente a tutti i volontari che hanno partecipato al progetto, e al termine del percorso è stato rilasciato loro un attestato di partecipazione.

Nello stesso periodo sono state organizzate due giornate di preparazione pratica ai laboratori educativi, che hanno dato la possibilità ai volontari di sperimentare il lato pratico delle attività.

Durante il periodo della formazione si sono fatti degli incontri con i partner per programmare i laboratori e per definire il dettaglio della lista di attività ludico-sportive da attuare durante i gli stessi. Una volta presi gli accordi, è stato prodotto con l’aiuto dei volontari un calendario con le date degli incontri.

Successivamente sono stati attivati i laboratori sportivi che si sono svolti nei parchi del paese di Lavis, nella frazione di Pressano, al centro diurno APPM di Lavis e presso le scuole medie A. Stainer.

Gli incontri svolti sono:

Lunedì 12 luglio, Parco Urbano con ragazzi APPM (17.30-19.30)

Martedì 13 luglio, Parco Felti (17.30-19.30)

Lunedì 19 luglio, Centro Diurno APPM (17.30-19.30)

Martedì 20 luglio, Parco Felti (17.30-19.30)

Martedì 27 luglio, Parco Furli (17.30-19.30)

Martedì 3 agosto, Cortile oratorio di Pressano (17.30-19.30)

Martedì 10 agosto, Cortile oratorio di Pressano (17.30-19.30)

Martedì 17 agosto, Parco Furli (17.30-19.30)

Giovedì 19 agosto, Parco Felti

Martedì 24 agosto, Parco stazione TN-Malè (17.30-19.30)

Giovedì 26 agosto, Parco stazione TN-Malè (17.30-19.30)

Martedì 31 agosto, Oratorio di  Pressano (17.30-19.30)

Giovedì 2 settembre, Parco via Rosmini (17.30-19.30)

Martedì 7 settembre, Parco via Rosmini (17.30-19.30)

Giovedì 9 settembre, Parco stazione TN-Malè (17.30-19.30)

Venerdì 5, 12 novembre, Scuole medie A. Stainer

Venerdì 17 dicembre, Scuole medie A. Stainer

I punti di forza di TTX Project sono stati sicuramente quelli di rinforzare le sinergie e le collaborazioni di rete tra il Piano Giovani, i gruppi informali di adolescenti e giovani, il mondo associazionistico e gli adulti significativi a contatto con i giovani. Un importante obiettivo è stato anche quello di favorire una coesione tra mondo giovanile e mondo degli adulti volontari attraverso il gioco e le attività proposte sia nei parchi che a scuola. I giovani-adulti volontari sono diventati un punto di riferimento per i bambini e i ragazzi intercettati. É stato così possibile offrire un punto d’incontro e promotore di attività sicure durante il periodo di pandemia covid-19, nonostante le diverse restrizioni, seguendo i protocolli sulla pulizia e prevenzione della diffusione della pandemia, il progetto è riuscito a portare a termine questo obbiettivo.

Il progetto “TTX Project” ha sicuramente evidenziato un bisogno di attività animative strutturate e continuative nel comune di Lavis. I parchi del paese sono molto frequentati durante il periodo estivo e gli utenti molto interessati alle proposte rivolte soprattutto alla fascia d’età 6-14. Un eventuale “spin off” di TTX Project, che può essere incentrato anche su altri sport o attività sportive strutturate nei parchi lavisani può essere pensato per il periodo estivo dei prossimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *