EVENTO di FOLLOW-UP INTERNAZIONALE
A Senigallia dal 2 al 4 settembre, si svolgerà l’evento conclusivo di presentazione dei risultati di PI.PO (Ping Pong Without Frontiers) il progetto europeo che vede come capofila Sport Senza Frontiere Onlus, in collaborazione con ASD Tennistavolo Senigallia, con partner in quattro Paesi europei. Obiettivo: attivare un programma internazionale di supporto sociale a bambini in situazioni di disagio, attraverso la pratica del Tennis da Tavolo.
Il progetto, forte di sperimentazioni sul campo in Italia, Slovacchia, Slovenia e Bulgaria, si pone come uno strumento innovativo di promozione di inclusione e di socialità positiva, rafforzando il senso di benessere nella comunità di appartenenza.
L’evento transnazionale di follow-up è un momento decisivo che servirà a dare ulteriore impulso al dibattito interculturale tra le Organizzazioni Partner, i gruppi target e le parti interessate sulla possibilità di sostenere l’inclusione sociale tra i giovani attraverso lo sport.
Beneficiari del progetto sono bambini e giovani che, a causa di una condizione di fragilità sociale e problematicità socio-economica, hanno difficoltà di accesso allo sport. Il progetto mira a mostrare come i minori in condizioni di povertà necessitino di una ambiente sportivo sicuro dai punti di vista finanziario, fisico e sociale. Più in generale Pi.Po intende dimostrare che gli sport possono realmente contribuire all’ inclusione sociale essendo uno strumento formidabile per allargare il proprio mondo sociale e interagire con l’altro.
Gli obiettivi del progetto sono stati molteplici: Innanzitutto trasferire su scala transnazionale tutte le esperienze acquisite localmente; stabilire una solida cooperazione e una rete specifica di partner interessati a implementare localmente Laboratori di Tennis da Tavolo per promuovere l’ inclusione sociale in modo particolare tra i ragazzi e i bambini provenienti da aree di disagio. In alter parole, PI.PO. punta ad attivare un programma internazionale di supporto sociale per minori in difficoltà, utilizzando il Tennis da Tavolo quale strumento innovative per l’inclusione e per sviluppare una socialità positiva, benessere personale e collettivo e rafforzando il senso della comunità.
A questi obbiettivi primari, si aggiungono altri quali: stabilire un Osservatorio di Sport Senza Frontiere per la Inclusione Sociale, promuovere una rete intraeuropea di scambio di buone pratiche, rafforzare le competenze sociali ed educative di educatori, allenatori, operatori sul campo; rafforzare le skill sociali ed educative dei bambini; promuovere una strategia comune tra partner e stakeholder attraverso la creazione di Laboratori di Tennis da Tavolo e supportare la mobilità dei ragazzi e dei loro educatori.
LA CONFERENZA e i LABORATORI SPORTIVI
Nel corso del primo giorno dell’Evento Internazionale, sarà organizzata presso Palazzo Baviera di alle ore 14.30 – 17 un seminario internazionale dal titolo “Lo sport come importante strumento comunitario contro la povertà educativa e la marginalità” .
Oltre alla partecipazione del Presidente CONI Marche e del Presidente Regionale Federazione Tennis Tavolo, parteciperanno al dibattito Il Prof. Bortolotti Dell’Università di Bologna e la Prof.ssa Magnanini dell’ Università Foro Italico, Roma. Interverrà inoltre da Brussels Il Direttore dell’Unità Sport EACEA, Luciano Di Fonzo.
Il dibattito permetterà di condividere i risultati raggiunti dal progetto PIPO nell’ambito dei Laboratori Locali di Tennis Tavolo organizzati nei 4 paesi di progetto Italia, Slovenia, Bulgaria e Slovacchia. I partner presenteranno i risultati del progetto e discuteranno le azioni di follow-up da intraprendere a livello locale, regionale e transnazionale per garantire la sostenibilità a lungo termine dei risultati raggiunti. In seguito sarà lanciato l’Osservatorio Internazionale PIPO sullo Sport e sarà presentato il Codice etico dello sport. Nel giorni successivi (3 – 4 Settembre) saranno previsti dei Laboratori di Tennis Tavolo presso il centro Federale di Tennis Tavolo di Senigallia. I Laboratori saranno aperti a tutti i ragazzi e per l’occasione parteciperanno anche delegazioni di ragazzi provenienti dai paesi di progetto (Bulgaria/Slovenia/Slovacchia) e dall’Ucraina.
Sarà un Laboratorio di Sport Internazionale, gestito sapientemente da allenatori ed educatori sportivi messi a disposizione dall’Associazione Tennis Tavolo di Senigallia, che si concluderà con un Torneo di Ping Ping la domenica 4 Settembre. Al termine dell’evento sarà organizzata una Cerimonia di Premiazione finale.
“Noi di Sport Senza Frontiere – spiega Alessandro Tappa, presidente della Onlus – conosciamo da anni le grandi potenzialità del tennis da tavolo nel campo del recupero del disagio minorile in contesti di difficoltà sociali, economiche ed educative. Il progetto Pi.Po permette di raggiungere tantissimi ragazzi in 4 Paesi d’Europa e di porre le basi per renderlo un modello replicabile da esportare in altre aree. Il nostro obiettivo è coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, disseminare una maggiore conoscenza del valore di questa pratica che grazie a semplicità, bassi costi, alto livello di attrazione e divertimento, può raggiungere a attrarre chiunque, e favorire il dibattito a vari livelli per suscitare consapevolezza in tutta Europa”.
I Partner del progetto sono: ASD Tennistavolo Senigallia (IT); Dia-Sport Association (DS) – Сдружение ДИА-СПОРТ (Bulgaria); ADEL – Association for Development, Education and Labour (Slovacchia); ZAVOD APGA (Slovenia).
Ultima modifica: Marzo 14, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Let’s Skate! Corso gratuito di Roller
Vuoi provare il Roller? Iscriviti e partecipa al percorso gratuito di Sport Senza Frontiere Trentino!
Le attività si svolgeranno il 22 e 29 aprile, il 6, 13 e 20 maggio 2023 a Lavis.
Per info e iscrizioni: giulia.cologna@sportsenzafrontiere.tn.it
Ultima modifica: Febbraio 13, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Attività a favore di bambini e bambine del territorio giunti dall’Ucraina e delle loro famiglie
Sport Senza Frontiere Trentino promuove da anni la pratica sportiva per ragazze e ragazzi in situazione di fragilità socio economiche, stimolando l’inclusione e la nascita di relazioni positive.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di favorire l’adozione di stili di vita sani ed attivi proponendo laboratori sportivi a giovani in condizioni di fragilità. Considerando anche il conflitto armato fra Russia e Ucraina e le relative migrazioni verso Paesi sicuri, SSF ha voluto coinvolgere nel progetto un gruppo di bambini e bambine fra i 6 ed i 13 anni italiani ed ucraini in un percorso di inclusione sportiva che ha visto la realizzazione di laboratori di tennistavolo a partire da agosto fino a dicembre 2022.
Grazie al sostegno dell’8xmille della Chiesa cattolica – Arcidiocesi di Trento e di ITASolidale sono state realizzate attività mirate a promuovere l’inclusione e la reciproca conoscenza offrendo un luogo di svago in cui bambini, bambine, ragazze e ragazzi italiani ed ucraini sono entrati in relazione tra loro.
A queste attività hanno partecipato in tutto 63 bambini fra i 6 ed i 13 anni, di cui 10 provenienti dall’Ucraina a seguito dell’attuale conflitto; 20 adulti, di cui 18 italiani e 2 ucraini e 26 istruttori, dirigenti sportivi, educatori e volontari.
I laboratori di tennistavolo, a Trento, Lavis e Levico, hanno permesso ai bambini di praticare un’attività sportiva sicura e divertente che hanno stimolato l’inclusione e la nascita di relazioni sociali positive. La formazione partecipata, tenuta da una psicologa e psicoterapeuta, ha permesso di preparare gli istruttori e i volontari a lavorare con i bambini in modo efficace, promuovendo atteggiamenti di empatia, accoglienza e rispetto.
Vogliamo esprimere la nostra gratitudine a tutti i donatori che hanno creduto in Sport Senza Frontiere Trentino sostenendo questo nostro progetto, grazie al quale abbiamo potuto raggiungere tantissimi giovani e le loro famiglie e offrendo loro la possibilità di svolgere una sana attività sportiva e relazionale in un ambiente amichevole e protetto.
Pubblicato: Gennaio 18, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Partecipa al corso gratuito di Pilates!
Il 23 gennaio inizia il corso base di pilates a Trento. Le attività si svolgeranno nella palestra della Scuola primaria De Gaspari in San Pio X.
Il corso si tiene il lunedì sera dalle 20:00 alle 21:00
C’è ancora qualche posto disponibile, affrettatevi! Per prenotarsi basta un’e-mail all’indirizzo giulia.cologna@sportsenzafrontiere.tn.it a cui risponderemo allegando il modulo di iscrizione.
Pubblicato: Ottobre 15, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
Servizio Civile con Sport Senza Frontiere Trentino
I tesserati FITET – ma anche ex giocatori di tennistavolo – con età compresa tra 18 e 28 anni (29 non compiuti) possono oggi candidarsi a un progetto di Servizio Civile Universale Provinciale – SCUP, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.
Si tratta di un progetto che vede capofila l’Associazione Sport Senza Frontiere Trentino APS che ricerca un/una giovane da impiegare in attività socio-sportive per minori e famiglie rispetto alla disciplina del tennistavolo.
Il/la giovane sarà impegnato/a nel progetto a Trento per 6 mesi, da dicembre 2022 a maggio 2023, mediamente per 30 ore settimanali e riceverà un contributo economico di 600 Euro al mese, un posto letto, un buono pasto, nonché un abbonamento gratuito a tutti i mezzi pubblici.
Il giovane che aderirà al bando potrà acquisire conoscenze e competenze qualificate oltre che, naturalmente, praticare il proprio sport preferito.
Il Servizio Civile Universale Provinciale – SCUP è compatibile con l’attività lavorativa e con la frequenza a percorsi di studio.
Il candidato ideale è un/a giocatore/ice – italiano/a o straniero/a – con una buona attitudine al sociale, portato alle relazioni umane e al lavoro in team.
La scadenza delle candidature è fissata per il 7 novembre 2022 previa iscrizione al portale SCUP https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione
Qui trovate la scheda di sintesi e il progetto integrale
Per ogni dettaglio si prega di chiamare il numero 3467264418 o scrivere una email a enrico.capuano@appm.it
Ultima modifica: Febbraio 27, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
VISI – Volontari insieme per uno sport inclusivo
Sport Senza Frontiere Trentino aps vi invita a partecipare al percorso formativo volto alla realizzazione di attività sportive all’aria aperta dedicato ai ragazzie e alle ragazze di età compresa tra i 15 e i 18 anni.
In cosa consiste il progetto?
Grazie al programma formativo i partecipanti potranno organizzare delle manifestazioni sportive al fine di intercettare i giovani del territorio, creare occasioni di aggregazione positiva e confrontarsi rispetto a desideri e ambizioni.
Ogni volontario, forte della formazione acquisita e col supporto dei professionisti delle realtà partner, potrà poi proporre dei laboratori sportivi a minori fra gli 11 ed i 18 anni che vivono in condizioni di vulnerabilità, individuati in collaborazione con la realtà partner APPM.
La formazione sarà curata dal CSI – Centro Sportivo Italiano sezione di Trento
Iscrizioni aperte fino al 31 marzo
Per info e iscrizioni:
matilde.granero@sportsenzafrontiere.tn.it
Ultima modifica: Febbraio 3, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
Allenati con Erich Schuster!
Ogni lunedì sera SSF Sport Senza Frontiere Trentino accoglierà nuovi appassionati nella sua “Schuster Academy“! Si tratta di un percorso formativo – aperto a giovani e adulti – che permetterà la conoscenza della tecnica di base e il miglioramento delle competenze avanzate di gioco. Il corso è rivolto sia ai principianti che ai giocatori e alle giocatrici più esperte.Le attività formative saranno seguite da tecnici federali (Susanna Valer e Marcello Dorigatti) e da sparring esperti, coordinati dal Maestro Internazionale Erich SCHUSTER.
Maestro Internazionale di tennistavolo con esperienze in Italia, Germania, Svizzera, Ungheria, Slovenia, Croazia, Ucraina, Erich Schuster collabora da un anno come formatore socio-sportivo a Trento.
Quando?
Tutti i lunedì sera dalle 20:30 22:00 alla palestra delle Scuole Savio in via San Pio X, 103 di Trento
Per info e prenotazioni:
matilde.granero@sportsenzafrontiere.tn.it
3478678477
Ultima modifica: Gennaio 25, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
Grandi successi degli atleti di Sport Senza Frontiere nella Coppa Giovanile
Sin da quando è nata, Sport Senza Frontiere Trentino ha sempre promosso lo sport come strumento di inclusione e partecipazione dei giovani. Praticare un’attività sportiva diventa quindi non solo compiere un’attività fisica, ma relazionarsi con i compagni di squadra, gli allenatori e gli avversari cercando sempre di migliorarsi mettendosi in gioco tutti insieme.
Mettersi alla prova è anche un ottimo modo per riconoscere i propri miglioramenti, e quando i nostri atleti, oltre a divertirsi e imparare, riescono anche ad ottenere degli ottimi risultati in partita, non possiamo che esserne fieri e soddisfatti.
Sono 11 gli atleti di Sport Senza Frontiere Trentino che il 9 gennaio scorso hanno preso parte al torneo giovanile nelle categorie under 11, under 13 e under 15, dove ben 7 di loro hanno portato a casa una meritatissima medaglia.
Un oro, due argenti e 4 bronzi sono il palmares di una giornata da ricordare per SSF Trentino.
A sorpresa sul primo gradino del podio nella categoria U11 è arrivato il giovanissimo atleta Maksym Porushnyk, di soli 9 anni, che è riuscito a vincere tutte le partite disputate anche con atleti più grandi e con più anni di esperienza alle spalle.
Ultima modifica: Dicembre 8, 2021 da Enrico Capuano Lascia un commento
Sport Senza Frontiere ottiene il patrocinio del Coni per il progetto “VISI – Volontari per uno Sport Inclusivo”
Formare giovani volontari per aiutare ragazze e ragazzi in difficoltà attraverso la pratica sportiva. È questo l’obiettivo del progetto VISI recentemente approvato dal bando Intrecci Possibili e che partità a gennaio de prossimo anno con il patrocinio del Coni, che ha da subito creduto nel potenziale di questa iniziativa.
Il progetto VISI nasce proprio dall’esigenza di favorire la relazionalità positiva e il protagonismo giovanile, spronando quindi i giovani alla cittadinanza attiva e alla promozione di stili di vita sani.
In una prima fase del progetto è prevista l’individuazione e la formazione di un gruppo di 10 giovani sportivi del territorio, fra i 15 ed i 18 anni, interessati ad intraprendere un percorso formativo di gruppo e di crescita personale. I corsi saranno incentrati sull’assunzione di una maggior consapevolezza dei propri punti di forza e sugli strumenti per poter trasmettere tali energie a minori in condizioni di vulnerabilità.
In una seconda fase verrà organizzato un open camp, laboratori sportivi realizzati all’aperto nei luoghi pubblici della città e aperti a bambini e bambine, ragazze e ragazzi che vivono situazioni di difficoltà o fragilità socio-familiare. I ragazzi e le ragazze dai 6 ai 18 anni, appartenenti a famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità e fragilità, anche dettate dall’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulle loro vite. Si può trattare, ad esempio, di minori appartenenti a nuclei che dispongono di scarse risorse economiche e culturali, famiglie monoreddito o con genitori separati, disoccupati o appartenenti a comunità socialmente discriminate che hanno quindi maggiori impedimenti ad intraprendere delle attività sportive strutturate.
Il percorso si propone di fronteggiare le difficoltà legate allo stress psicologico, la sofferenza, la frustrazione e l’incertezza che la pandemia da COVID-19 ha portato con sé offrendo dei percorsi di coaching ai giovani ed alle giovani volontari individuati, che permetteranno loro di riscoprire chi sono, cosa sanno fare e come possono mettere a disposizione le loro risorse nei confronti di altri giovani appartenenti ai territori di Trento, Mattarello e Lavis.
Con il progetto VISI Sport Senza Frontiere Trentino, insieme ai partner sui territori, mira ad offrire ai giovani fra i 6 ed i 18 anni la possibilità di partecipare ad attività sportive eterogenee gestite anche da coetanei di poco più grandi con i quali poter entrare in relazione e costruire legami nuovi e positivi che diano la possibilità di aprirsi, fidarsi ed affidarsi e comunicare eventuali fragilità e difficoltà che stanno vivendo.
Tutte le attività sportive proposte ai partecipanti saranno gratuite, in modo tale da non limitare lo sviluppo psico-fisico di questi giovani a causa delle eventuali condizioni di difficoltà economica delle loro famiglie.
Ultima modifica: Novembre 3, 2021 da Enrico Capuano Lascia un commento
Lo sport come strumento di inclusione
Strumenti e buone pratiche del progetto JOYPONG
Sport Senza Frontiere Trentino APS vi invita al convegno di restituzione dei risultati di JOYPONG
Domenica 7 novembre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro ci ritroveremo per raccontare le varie tappe del progetto, i risultati ottenuti e alcune best practice educative adottate nei mesi di attività.
Sarà presente anche Sabrina Moretti, campionessa e allenatrice di tennistavolo, che porterà l’esperienza del Centro Olimpico Tennistavolo di Senigallia in materia di sport ed inclusione sociale.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
ISCRIVITI QUI
Ultima modifica: Ottobre 15, 2021 da Enrico Capuano Lascia un commento
La forza di appartenere ad una squadra
Nicole, il tennistavolo e Sport Senza Frontiere Trentino
Spesso si pensa erroneamente che una disciplina sportiva individuale non abbia una vera “squadra”. In campo questo può essere vero, ma nessuno riesce ad ottenere risultati lavorando e allenandosi da solo.
La squadra è quella “famiglia sportiva” che ti accompagna durante le fatiche degli allenamenti, applaude alle tue vittorie e ti abbraccia dopo una sconfitta, ma soprattutto non ti lascia mai solo.
Anche nel tennistavolo vale questa regola; la squadra è composta dagli allenatori e dai compagni, tutti con l’obiettivo di migliorarsi e stare insieme più possibile, visto che poi in partita bisognerà cavarsela da soli!
Quando Nicole è entrata a far parte di SSF aveva appena 6 anni. Sebbene si fosse da subito distinta per solarità e vivacità, mostrandosi immediatamente tra le più loquaci e disinvolte del gruppo, durante i primi allenamenti era un po’ imbarazzata nel maneggiare la racchetta e ad approcciarsi ad uno sport così tecnico come il tennistavolo. Ma la forza del gruppo e l’affiatamento che si creano in una squadra sono un potentissimo strumento di relazione, possono sconfiggere l’imbarazzo e la paura di sbagliare una pallina, creando rapporti che arricchiscono e ci permettono di apprezzare ancora di più i nostri sport preferiti.
In pochissimo tempo Nicole ha costruito rapporti di solida amicizia con tutti i compagni e le compagne di squadra, sostenendoli, aiutandoli e incoraggiandoli, ed è stata ricompensata con tantissimi nuovi amici e amiche con cui condividere questo bellissimo sport.
Nicole oggi ha 10 anni e rappresenta davvero l’anima del gruppo di ping pong di SSF Trentino. È stata una delle prime allieve di SSF e partecipa a tutti gli allenamenti da quando il progetto è partito, impegnandosi molto nelle sedute e dando sempre il benvenuto a tutti i nuovi compagni che si sono alternati negli anni, accogliendoli con un sorriso e qualche consiglio tecnico degno del migliore allenatore.
Questo perché tutti siamo partiti da lì, dal non sapere come tenere una racchetta in mano correttamente, a non sapersi muovere sul campo o a non riuscire a mettere una pallina in campo neanche per sbaglio.
Questo può sicuramente scoraggiare chiunque si avvicini a una disciplina sportiva così ricca e complessa, ma se qualcuno ti incoraggia e ti rassicura, tutto diventa più piacevole e piano piano, le palline iniziano ad entrare e il divertimento può avere inizio, sia in campo sia fuori.
Ultima modifica: Giugno 25, 2021 da Enrico Capuano Lascia un commento
È partita la formazione del progetto JOYPONG!
Sono iniziati a fine aprile gli appuntamenti formativi del progetto JOYPONG che hanno visto la partecipazione di numerosi operatori sociali desiderosi di avvicinarsi all’utilizzo della pratica sportiva come strumento di inclusione e aggregazione per giovani e giovanissimi.
I primi incontri tenuti dalla dott.ssa Sara Di Michele, psicologa dell’età evolutiva, si sono concentrati sulla relazione educativa nelle attività sportive e sugli elementi socio pedagogici legati all’età evolutiva, con particolare attenzione all’attuale situazione sanitaria e su come questa abbia influito sui bambini.
Il corso di formazione per operatori sportivi è interamente orientato a formare istruttori e operatori volontari sensibili alle tematiche sociali e proseguirà fino a ottobre proponendo interventi di diversi professionisti dell’animazione sportiva e del rapporto educativo con bambini e ragazzi.
Tra i mesi di dicembre 2020 e febbraio 2021 è stata realizzata anche una mappatura della rete sociale legata alla pratica sportiva dei giovani con l’obiettivo di rilanciare le reti di prossimità e di inclusione sociale. È stata svolta quindi una mappatura del territorio con un’analisi dettagliata delle risorse esistenti in ambito sportivo rispetto al tennistavolo e agli attori socio-assistenziali.
Nel frattempo e nonostante la situazione sanitaria, è stato possibile avviare comunque i laboratori di tennis da tavolo per bambini e ragazzi in condizione di vulnerabilità economico sociale sul territorio del Comune di Trento. Tutti i ragazzi che hanno partecipato sono stati tesserati dall’ASD TT Lavis APS e in tal modo è stato possibile svolgere i laboratori nel pieno rispetto dei protocolli di legge anche in piena zona rossa.
Ultima modifica: Marzo 23, 2021 da Enrico Capuano
Dona il 5×1000 a Sport Senza Frontiere Trentino!
Ricordatevi quando farete la dichiarazione dei redditi di destinare il 5×1000 a SSF Trentino!
Renditi protagonista di piccolo gesto che per noi significa molto.
Grazie
Ultima modifica: Gennaio 26, 2021 da Enrico Capuano 4 commenti
Ping Pong Senza Confini
Grazie alla rete di partner coinvolti e al sostegno di Fondazione Caritro, Caritas Diocesana Trento, Cassa Centrale Banca – Trento e al Comune di Trento, il progetto mira a creare aggregazione sociale attraverso la disciplina del tennistavolo, proponendo sul territorio di Trento e Lavis diverse attività sportive e iniziative di socialità.
Ping Pong Senza Confini vuole diffondere un modello di inclusione sportiva per giovani che con le loro famiglie vivono in condizione di fragilità o disagio socio-economico. Questa disciplina sportiva si presta bene a raggiungere questi obiettivi, trattandosi uno sport di relazione basato su disciplina e rispetto delle regole che ben si conciliano con i valori sociali del dialogo, della ricerca di un comune terreno di comprensione.
Essendo una disciplina che non prevede un contatto fisico, è possibile svolgerla nel pieno rispetto delle attuali restrizioni legate all’emergenza Covid 19, praticabile quindi in relativa sicurezza senza snaturarne l’essenza.
Insieme ai partner del progetto, ai quali abbiamo dedicato un articolo di approfondimento, è stato possibile organizzare un percorso coinvolgente e ricco di iniziative per ragazze e ragazzi dai 7 anni ai 13 anni dei territori di Trento e Lavis. Le iniziative si rivolgono in particolare a quei ragazzi che possono vivere situazioni di solitudine personale e di disagio sociale, nei confronti dei quali vanno rivolte azioni di socializzazione positiva e di inclusione, coinvolgendo dove possibile anche le famiglie.
Nel territorio sono presenti numerose realtà sportive dedite agli sport più conosciuti ma presentano tutte un’impostazione agonistica che per sua natura concentra le attenzioni sui giovani migliori abbandonando chi non ha possibilità di raggiungere risultati.
Il valore aggiunto di Ping Pong Senza Confini è proprio quello di unire una disciplina sportiva inclusiva, tra le più praticate al mondo in quanto praticabile da tutti a qualsiasi età, con l’aggregazione giovanile, l’inclusione sociale, il volontariato nell’animazione sportiva e la tutela della salute.
Pubblicato: Maggio 18, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Elenco vantaggi economici ricevuti dalla pubblica amministrazione
Ultima modifica: Marzo 21, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Ping Pong Winter Game 2022
Dal 27 al 30 dicembre vieni a giocare a ping pong insieme a noi!
Sport Senza Frontiere Trentino è un’associazione di promozione sociale che crede nel potere dello sport come strumento di inclusione sociale.
Ultima modifica: Marzo 21, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Ping Pong dell’Immacolata con Sport Senza Frontiere Trentino
Partecipa anche tu il 9, 10 e 11 dicembre
Ultima modifica: Marzo 21, 2023 da Enrico Capuano Lascia un commento
Partecipa al Ping Pong Halloween Game!
Non perdetevi l’evento gratuito per bambini dai 7 ai 13 anni
Sport Senza Frontiere organizza tre serate di ping pong gratuite per tutti i bambini dai 7 ai 13 anni!
30 ottobre – Palestra Vela
31 ottobre – Palestra Scuole Savio
2 novembre – Palestra scuole De Gaspari
Per info e iscrizioni: 3478678477
Ultima modifica: Settembre 17, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
PING PONG SENZA FRONTIERE
EVENTO di FOLLOW-UP INTERNAZIONALE
A Senigallia dal 2 al 4 settembre, si svolgerà l’evento conclusivo di presentazione dei risultati di PI.PO (Ping Pong Without Frontiers) il progetto europeo che vede come capofila Sport Senza Frontiere Onlus, in collaborazione con ASD Tennistavolo Senigallia, con partner in quattro Paesi europei. Obiettivo: attivare un programma internazionale di supporto sociale a bambini in situazioni di disagio, attraverso la pratica del Tennis da Tavolo.
Il progetto, forte di sperimentazioni sul campo in Italia, Slovacchia, Slovenia e Bulgaria, si pone come uno strumento innovativo di promozione di inclusione e di socialità positiva, rafforzando il senso di benessere nella comunità di appartenenza.
L’evento transnazionale di follow-up è un momento decisivo che servirà a dare ulteriore impulso al dibattito interculturale tra le Organizzazioni Partner, i gruppi target e le parti interessate sulla possibilità di sostenere l’inclusione sociale tra i giovani attraverso lo sport.
Beneficiari del progetto sono bambini e giovani che, a causa di una condizione di fragilità sociale e problematicità socio-economica, hanno difficoltà di accesso allo sport. Il progetto mira a mostrare come i minori in condizioni di povertà necessitino di una ambiente sportivo sicuro dai punti di vista finanziario, fisico e sociale. Più in generale Pi.Po intende dimostrare che gli sport possono realmente contribuire all’ inclusione sociale essendo uno strumento formidabile per allargare il proprio mondo sociale e interagire con l’altro.
Gli obiettivi del progetto sono stati molteplici: Innanzitutto trasferire su scala transnazionale tutte le esperienze acquisite localmente; stabilire una solida cooperazione e una rete specifica di partner interessati a implementare localmente Laboratori di Tennis da Tavolo per promuovere l’ inclusione sociale in modo particolare tra i ragazzi e i bambini provenienti da aree di disagio. In alter parole, PI.PO. punta ad attivare un programma internazionale di supporto sociale per minori in difficoltà, utilizzando il Tennis da Tavolo quale strumento innovative per l’inclusione e per sviluppare una socialità positiva, benessere personale e collettivo e rafforzando il senso della comunità.
A questi obbiettivi primari, si aggiungono altri quali: stabilire un Osservatorio di Sport Senza Frontiere per la Inclusione Sociale, promuovere una rete intraeuropea di scambio di buone pratiche, rafforzare le competenze sociali ed educative di educatori, allenatori, operatori sul campo; rafforzare le skill sociali ed educative dei bambini; promuovere una strategia comune tra partner e stakeholder attraverso la creazione di Laboratori di Tennis da Tavolo e supportare la mobilità dei ragazzi e dei loro educatori.
LA CONFERENZA e i LABORATORI SPORTIVI
Nel corso del primo giorno dell’Evento Internazionale, sarà organizzata presso Palazzo Baviera di alle ore 14.30 – 17 un seminario internazionale dal titolo “Lo sport come importante strumento comunitario contro la povertà educativa e la marginalità” .
Oltre alla partecipazione del Presidente CONI Marche e del Presidente Regionale Federazione Tennis Tavolo, parteciperanno al dibattito Il Prof. Bortolotti Dell’Università di Bologna e la Prof.ssa Magnanini dell’ Università Foro Italico, Roma. Interverrà inoltre da Brussels Il Direttore dell’Unità Sport EACEA, Luciano Di Fonzo.
Il dibattito permetterà di condividere i risultati raggiunti dal progetto PIPO nell’ambito dei Laboratori Locali di Tennis Tavolo organizzati nei 4 paesi di progetto Italia, Slovenia, Bulgaria e Slovacchia. I partner presenteranno i risultati del progetto e discuteranno le azioni di follow-up da intraprendere a livello locale, regionale e transnazionale per garantire la sostenibilità a lungo termine dei risultati raggiunti. In seguito sarà lanciato l’Osservatorio Internazionale PIPO sullo Sport e sarà presentato il Codice etico dello sport. Nel giorni successivi (3 – 4 Settembre) saranno previsti dei Laboratori di Tennis Tavolo presso il centro Federale di Tennis Tavolo di Senigallia. I Laboratori saranno aperti a tutti i ragazzi e per l’occasione parteciperanno anche delegazioni di ragazzi provenienti dai paesi di progetto (Bulgaria/Slovenia/Slovacchia) e dall’Ucraina.
Sarà un Laboratorio di Sport Internazionale, gestito sapientemente da allenatori ed educatori sportivi messi a disposizione dall’Associazione Tennis Tavolo di Senigallia, che si concluderà con un Torneo di Ping Ping la domenica 4 Settembre. Al termine dell’evento sarà organizzata una Cerimonia di Premiazione finale.
“Noi di Sport Senza Frontiere – spiega Alessandro Tappa, presidente della Onlus – conosciamo da anni le grandi potenzialità del tennis da tavolo nel campo del recupero del disagio minorile in contesti di difficoltà sociali, economiche ed educative. Il progetto Pi.Po permette di raggiungere tantissimi ragazzi in 4 Paesi d’Europa e di porre le basi per renderlo un modello replicabile da esportare in altre aree. Il nostro obiettivo è coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, disseminare una maggiore conoscenza del valore di questa pratica che grazie a semplicità, bassi costi, alto livello di attrazione e divertimento, può raggiungere a attrarre chiunque, e favorire il dibattito a vari livelli per suscitare consapevolezza in tutta Europa”.
I Partner del progetto sono: ASD Tennistavolo Senigallia (IT); Dia-Sport Association (DS) – Сдружение ДИА-СПОРТ (Bulgaria); ADEL – Association for Development, Education and Labour (Slovacchia); ZAVOD APGA (Slovenia).
Ultima modifica: Agosto 20, 2022 da Enrico Capuano Lascia un commento
5 cerchi e una pallina
“Eccellenza, amicizia e rispetto” i valori dei Giochi Olimpici insegnati ai ragazzi
Per questo progetto Sport Senza Frontiere Trentino aps ha fatto propri i valori fondanti dell’Agenda Olimpica 2020, valori che non possono prescindere dall’attività sportiva, ovvero il rispetto di sé stessi e dell’altro, l’inclusione sociale, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale, l’uguaglianza di genere e l’importanza della digitalizzazione.
Sport Senza Frontiere Trentino crede fortemente in questi valori per mezzo dei quali si può favorire l’inclusione sociale tra ragazze e ragazzi di età, estrazione sociale, condizione economica e nazionalità diverse. Negli anni l’associazione ha sempre tenuto questi valori come bussola per riuscire a tracciare insieme ai giovani la strada migliore da percorrere assieme, con i compagni, con gli avversari e con gli allenatori, perché la disciplina sportiva si può applicare sia in campo sia nella vita di tutti i giorni.
Ma in cosa consiste quindi il progetto “5 cerchi e una pallina”?
Sono in programma tantissime attività per ragazze e ragazzi di tutte le età! Si inizia con i laboratori sportivi gratuiti di tennistavolo per giovani dai 6 ai 13 anni che si svolgeranno nei territori di Trento, Lavis e Altopiano della Vigolana.
Nel frattempo verranno organizzati degli allenamenti agonistici in collaborazione con la FiTeT, la Federazione Italiana Tennistavolo.
In programma c’è anche un workshop sportivo in cui bambine e bambini potranno affinare la loro tecnica ed interiorizzare i principi dell’agonismo felice supportati da istruttori, istruttrici e testimonial sportivi/e che hanno fatto propri i valori Olimpionici.
Articoli recenti
Archivi