Promuovere la salute attraverso il Ping Pong
I benefici di una disciplina sportiva divertente, inclusiva e adatta a tutti
L’adozione di un sano stile di vita connesso all’attività motoria dovrebbe essere essenziale per lo sviluppo psicofisico di ogni bambino. In Trentino Alto-Adige i bambini in età scolare in sovrappeso sono il 18,1%, mentre il 4,7% soffre di obesità. Inoltre si è rilevato come la sedentarietà e i problemi da essa derivati siano maggiori in famiglie in condizione di povertà e in svantaggio socio-economico.
Per questi motivi è importante riuscire a creare sul territorio delle proposte sportive coinvolgenti e inclusive in grado di offrire occasioni di socializzazione, di aggregazione all’interno della comunità e di divertimento attraverso il movimento e l’attività sportiva.
Grazie al progetto Ping Pong Senza Confini i ragazzi avranno la possibilità di sperimentarsi in un’attività sportiva e ludica, basata sulla relazione e il rispetto del compagno e dell’avversario e praticabile da chiunque e a qualunque età.
La disciplina del tennistavolo è il mezzo perfetto attraverso il quale promuovere il benessere fisico e relazionale di bambini e ragazzi, risultando essere anche uni dei pochi sport praticabili nel pieno rispetto delle restrizioni legate all’attuali emergenza Covid 19, potendo essere svolto sia in spazi aperti sia che al chiuso.
Last Updated: Gennaio 26, 2021 by Enrico Capuano Leave a Comment
Il Ping Pong come strumento educativo e di inclusione
Il progetto Ping Pong Senza Confini propone interventi a sostegno di bambini e ragazzi con fragilità attraverso la pratica sportiva del tennistavolo.
Attraverso questa disciplina, oltre ad aiutare a combattere la sedentarietà giovanile come vi abbiamo raccontato in questo articolo, è possibile offrire alle famiglie in situazioni di disagio socio-economico un’occasione di divertimento e socializzazione positiva per i ragazzi.
Grazie a questo sport si vuole creare un rinforzo della tendenza alla cooperazione e alla creazione di alleanze tra i giovani e tra le loro famiglie, rafforzando di conseguenza il senso di comunità.
Un importante obiettivo del progetto, come abbiamo scritto più approfonditamente in questo articolo, è proprio quello di accrescere le competenze degli operatori nel campo dello sport come strumento di inclusione sociale e in questo modo aumentare la capacità delle organizzazioni coinvolte condividendo nuove idee, metodi e progettualità per promuovere l’importanza dell’attività fisica tra i giovani.
Le attività proposte hanno quindi l’obiettivo di realizzare delle attività tese a rafforzare le competenze sociali ed educative di istruttori, allenatori e dirigenti di organizzazioni sportive legate al tennistavolo.